
Colonscopia & gastroscopia (endoscopia)
L’endoscopia è un’alleata preziosa per la diagnosi e il trattamento delle malattie gastro-intestinali, consentendo una valutazione accurata della mucosa, il prelievo di campioni di tessuto e, qualora necessario, l’esecuzione di interventi chirurgici come l’asportazione di polipi o l’emostasi. A seconda del tratto dell’apparato digerente che ci si appresta ad esaminare, la procedura endoscopica si suddivide in gastroscopia e colonscopia: la prima viene eseguita per individuare infiammazioni o ulcere della mucosa gastrica, mentre la seconda è decisiva nella diagnosi precoce dei tumori intestinali.
Il reparto di Endoscopia di Brixsana in Alto Adige è dotato di apparecchiature videoendoscopiche e di insufflazione di CO2 di ultima generazione, indispensabili per effettuare diagnosi accurate nel modo più delicato possibile per il paziente. Tutti gli interventi di gastroscopia e colonscopia presso Brixsana sono “assistiti”, ovvero prevedono la somministrazione di analgesici al fine di eseguire l’esame in totale assenza di dolore per il paziente.
La gastroscopia è consigliata in caso di:
- Dolori allo stomaco o alla parte superiore dell’addome, nausea e vomito
- Bruciore di stomaco
- Tosse persistente intrattabile
- Disfagia
- Dolore retrosternale
- Anemia
- Screening in caso di familiarità per neoplasia gastrica
- Misure terapeutiche necessarie
La colonscopia è consigliata in caso di:
- Screening dei tumori colon-rettali (a partire dall’età di 45 anni; in casi di familiarità al più tardi a partire dai 40 anni, da ripetere ogni 5)
- Alterazione delle feci (costipazione, diarrea)
- Sangue e/o muco nelle feci
- Anemia
- Dolore al basso ventre
- Malattie intestinali infiammatorie croniche
- Sorveglianza dopo intervento chirurgico per neoplasia colorettale
- Accertamenti dopo test positivo per sangue occulto nelle feci
Gastroscopia:
La gastroscopia consente di visionare l’interno dell’esofago, dello stomaco e del duodeno nonché di prelevare campioni di tessuto (biopsie) al fine di individuare alterazioni delle mucose o la presenza di un’infezione batterica da helicobacter pylori.
Al termine dell’esame, della durata di circa 10-15 minuti, il paziente viene trasferito in un’apposita sala per il riposo.
Come prepararsi alla gastroscopia:
- Rimanere a digiuno per almeno 6 ore prima dell’esame
- Sospendere la terapia anticoagulante secondo le indicazioni del medico specialista
- Portare con sé la documentazione clinica pertinente inclusi referti precedenti
- Dopo una gastroscopia con ricorso alla sedazione è assolutamente sconsigliato, nelle 12-24 ore successive, mettersi alla guida di automobili, manovrare macchinari o sottoscrivere documenti legali vincolanti. Consigliamo quindi di organizzarsi per tempo con un accompagnatore per il rientro a domicilio.
Colonscopia
La colonscopia è il principale strumento di prevenzione del cancro del colon retto, in quanto consente di visionare direttamente l’intestino crasso e la valvola ileo-cecale e di individuare, con un alto livello di accuratezza, gli stadi benigni iniziali dei tumori del colon (polipi), valutandone l’eventuale asportazione in base alle dimensioni.
Il principale presupposto ai fini di un’accurata valutazione delle mucose è la buona visibilità dell’intestino; ciò si ottiene insufflando un gas (CO2) prima dell’esame. Il metodo endoscopico utilizzato dagli specialisti di Brixsana è per definizione poco invasivo, riducendo il discomfort per il paziente e garantendo l’assoluta assenza di dolore.
La durata dell’esame è di circa 20-30 minuti. Dopo la fase di risveglio e di riposo nell’apposita sala, l’esito dell’esame viene commentato e discusso insieme allo specialista.
Come prepararsi alla colonscopia:
- Per un buono svolgimento dell’esame, rapido e senza limitazioni di visibilità, è indispensabile un’approfondita pulizia intestinale prima di presentarsi alla colonscopia.
- Consigliamo di sospendere la terapia anticoagulante secondo le indicazioni del medico specialista
- Invitiamo i pazienti a portare con sé la documentazione clinica pertinente, inclusi eventuali referti precedenti
- Dopo una colonscopia con ricorso alla sedazione è assolutamente sconsigliato, nelle 12-24 ore successive, mettersi alla guida di automobili, manovrare macchinari o sottoscrivere documenti legali vincolanti. Consigliamo quindi di organizzarsi per tempo con un accompagnatore per il rientro a domicilio.
Preghiamo i gentili pazienti di portare con sé tutta la documentazione medica disponibile, tra cui eventuali referti di visite effettuate presso altre strutture.